A cosa serve la L-carnitina? La sostanza che Mo Farah ha preso prima della Maratona di Londra

A cosa serve la L-carnitina? La sostanza che Mo Farah ha preso prima della Maratona di Londra
Redazione
Redazione
Team editoriale
Inserito il 27-02-2020

Dopo il suo ultimo cambio di versione, il campione olimpico Mo Farah è al centro dell'attenzione; l'ombra del doping aleggia ancora una volta sulla figura di questo corridore britannico. La sostanza controversa in questa occasione è la L-carnitina, ma a cosa serve la L-carnitina? La sostanza assunta da Mo Farah prima della Maratona di Londra, un amminoacido chiave nella generazione di energia.

Che cos'è la L-carnitina? La sostanza che Mo Farah ha preso prima della Maratona di Londra, la sostanza

Un servizio sul programma Panorama della BBC mette sotto i riflettori il campione olimpico Mo Farah. Il motivo? Il consumo della sostanza L-carnitina prima della sua partecipazione alla Maratona di Londra 2014. Cos'è la L-carnitina e come influisce sulla performance di un corridore? Iker Muñoz, direttore sportivo dell'Accademia Runnea, chiarisce ogni dubbio su questo supplemento.

L-carnitina, una sostanza assunta da Mo Farah prima della Maratona di Londra 2014

Che è l-carnitina

La L-carnitina è un aminoacido che si trova nella carne rossa e nel pesce. È un elemento chiave nell'uso di grassi e carboidrati per via aerobica, "il che significa che una buona disponibilità di L-carnitina nelle nostre cellule aiuterà a utilizzare questi substrati come fonte di energia e ci impedirà di ricorrere alla via anaerobica", dice Iker Muñoz.

Un integratore utilizzato, per anni, sia da atleti di resistenza che da persone il cui obiettivo era quello di perdere peso. Ma la L-carnitina migliora le nostre prestazioni? Data l'importanza di questo aminoacido per il nostro metabolismo, "nel corso degli anni molti studi hanno concentrato i loro sforzi nel determinare se l'integrazione di L-carnitina fornisca o meno maggiori prestazioni, anche se non c'è ancora un consenso", avverte il direttore sportivo della Runnea Academy.

"In teoria, l'integrazione di L-carnitina aumenterà la disponibilità di questo aminoacido nei mitocondri, l'industria che genera la maggior parte dell'energia del nostro corpo, e quindi favorisce un maggiore uso di grassi e carboidrati durante l'esercizio aerobico", ha detto Iker Muñoz.

L'assunzione di L-carnitina migliora le nostre prestazioni?

Che cos'è la L-Carnitina? La sostanza che Mo Farah ha preso prima della Maratona di Londra, l'aminoacido

"Per fare un confronto, se ho 30.000 scatole (nel nostro caso saranno i nostri grassi e carboidrati) da trasportare all'interno del mitocondrio e invece di 20 camion ne ho 50 (sarà un trasporto più veloce). La logica ci dice che questo è ovvio, ma nelle persone e negli atleti con una dieta adeguata non sono stati dimostrati effetti positivi sulle prestazioni", spiega il direttore sportivo della Runnea Academy.

"Non ci sono prove scientifiche che l'assunzione di L-carnitina migliori le prestazioni", conclude Iker Muñoz. La polemica e l'ombra del doping aleggia, ancora una volta, sulla figura di Mo Farah ed è che il suo ultimo cambio di versione ha fatto scattare tutti gli allarmi. Come ha sottolineato il rapporto della BBC Panorama, il campione olimpico ha mentito alla US Anti-Doping Agency (USADA ) sulla fornitura di L-carnitina prima della Maratona di Londra 2014.

Che cos'è la L-carnitina? La sostanza che Mo Farah ha preso prima della Maratona di Londra, controversa

Sarò positivo al test se ingerisco L-carnitina?

"No, la L-carnitina, che possiamo trovare come integratore, la cui somministrazione è orale, non è contemplata tra le sostanze dopanti", avverte Iker Muñoz. "Uno studio di Karlic e Lohninger (2004)* ha aperto le porte a studi futuri su altre implicazioni della L-carnitina, come la stimolazione della creazione di globuli rossi, il ritardo nella morte cellulare programmata (apoptosi) e il recupero delle nostre cellule dopo un intenso allenamento. Tuttavia, queste ipotesi non sono state sufficientemente contrastate e la realtà è che oggi non ci sono abbastanza prove scientifiche a sostegno dell'uso della L-carnitina come integratore per migliorare le prestazioni.

  • Riferimento bibliografico: Karlic, H. & Lohninger, A. (2004). L'integrazione di L-carnitina negli atleti: ha senso? Nutrizione, 207:709-15.

Leggi altre notizie su: Running news

Redazione

Redazione

Team editoriale

Una squadra composta da giornalisti e professionisti del mondo della corsa. Se vuoi che scriviamo su un argomento in particolare, contattaci.